Water Taxi
I taxi a Venezia sono un servizio piuttosto costoso ed utilizzato di rado dai veneziani, che invece affollano i mezzi pubblici. Al momento della stesura di questa pagina le tariffe in vigore sono quelle determinate nell’anno 2011 con delibere 2011/227 e 2011/516; il tariffario precedente risaliva al 2003 (cambia raramente) quindi ci si può fare una idea precisa sui costi. Il tariffario ufficiale appare sul sito del Comune di Venezia.
Una corsa cittadina costa grosso modo sui 50/60€ (la tariffa comunque è composta da numerose voci) ma il costo non varia fino a quattro persone trasportate, e vi è un minimo incremento per ciascun passeggero eccedente fino ad un massimo di 20 persone. E' quindi bene considerare una trasferta di gruppo... questo è giusto per farsi una idea. Attenzione sempre ai taxisti abusivi: sono inaffidabili e spesso regalano delle brutte sorprese; controllate che sui finestrini laterali del motoscafo ci sia l'adesivo giallo con il numero ufficiale assegnato dal Comune di Venezia.
Gondole
Anche i servizi di gondola sono piuttosto costosi se considerati individualmente, la cifra da preventivare va tra i 70€ ed i 90€ per una "corsa" di 50 minuti ma possano venir caricate fino a sei persone. Tutte le informazioni desiderate sull'argomento si trovano sul sito ufficiale dell’Istituzione per la conservazione della gondola e la tutela del gondoliere, incluso il tariffario.
Traghetti
Le due rive del Canal Grande sono collegate da gondole, in cui solitamente si sta in piedi. Molto usati dai veneziani quando vogliono spostarsi da una parte all’altra della città senza dover attraversare uno dei tre ponti sul
Canal Grande sono i traghetti di San Marcuola, di Santa Sofia, di San Tomà, di San Samuele, di Santa Maria del Giglio e della Dogana (agibile quando sarà riparata la riva). Il costo del traghetto è di € 0,50
Qui l'elenco dei traghetti attivi a in Canal Grande a Venezia