La prima domenica di Settembre.
Le regate sarebbero nate in occasione delle esercitazioni militari dei balestrieri organizzate al Lido, quando i rematori delle grandi imbarcazioni si sarebbero divertiti ad igannare l'attesa gareggiando tra di loro. Tale consuetudine venne presto recepita dal Governo che, vedendo in questi giochi un utile addestramento in vista dei tempi di guerra, istituì una regata ufficiale per il giorno della festa delle Marie intorno al 1300. La tradizione delle regate si è mantenuta fino ai giorni nostri, e tra Marzo e Settembre si disputano varie regate sia a Venezia che sulle isole. La regata incorpora il tradizionale corteo in costume (1825) voluto dopo la perdita del prezioso Bucintoro e varie gare di voga che, per il fatto di essere effettuate a fine stagione, assumono il valore di "finale tra i campioni del remo" nelle varie categorie.
Il corteo storico sfila lungo il Canal Grande con le grandi imbarcazioni decorate (anche a diciotto remi) accompagnate da una moltitudine di barche più piccole. I personaggi ed i loro rematori - rigorosamente in costume - aprono la manifestazione precedendo le gare di voga per i vari tipi di imbarcazione
Come assistervi