img I sotterranei

Molti di voi avranno avuto modo di vedere un famoso film della serie "Indiana Jones" dove il protagonista riesce a ritrovare in una catacomba veneziana (!!) la sepoltura di un cavaliere crociato, sul cui scudo si trovavano le indicazioni per raggiungere il luogo ove veniva conservato il Santo Graal.

Naturalmente le immagini che avete visto erano frutto di pura finzione scenica visto che la città è completamente immersa nell'acqua, e che il livello attuale della Piazza S.Marco è di solo circa 85 centimetri sul livello medio del mare.

  La cripta di S.Marco

Questo esclude a priori l'esistenza di cunicoli sotterranei o catacombe, che sarebbero in tal modo  inglobate da secoli nel terreno fangoso su cui si erge la città.  La finzione scenica tuttavia - come spesso accade - non è andata oltre la realtà: esiste veramente una cripta al di sotto della Basilica di S.Marco, che si trova anche ben al di sotto del livello del mare

La visita alla cripta non è inclusa nei normali itinerari turistici ed ai più è del tutto sconosciuta, ma vi si può accedere con degli speciali permessi.  È qui che le spoglie di S.Marco Evangelista vennero collocate nell'anno 1094, per essere ritrovate solo nel 1811 in prossimità dell'altare centrale che si intravede nella fotografia.  In questi anni la basilica subì profonde trasformazioni, continui lavori ed aggiunte... si può dire che la reliquia venne "smarrita" più che dimenticata qui sotto.