San Marco non abita più a Venezia.
Sulla figura dell'evangelista Marco si sviluppò l'intera civiltà di Venezia - lo sanno tutti - tanto
da esserne bandiera, Santo patrono, anima ... e vanto. Pochi sanno che le spoglie di Marco furono trafugate da Alessandria d'Egitto (in mano ai musulmani) racchiuse in una pelle di maiale. Ancor meno sono quelli
che sanno il resto della storia: venne accolto in pompa magna, tutto il mondo ne venne a conoscenza... ma venne sepolto in un punto segreto della basilica a scanso di rapimenti. Le spoglie vennero "ritrovate" solo molto tempo dopo, rinchiuse
in un pilastro. Solo alcuni veneziani sanno che le sue spoglie non si trovano più in città. Sono state riportate in Egitto (Il Cairo) nella basilica a lui intitolata dalla comunità cristiana Copta che lì nacque per sua mano.
PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEVS ???
La Torre dell'Orologio.
Si dice che la Repubblica fece cavar gli occhi all'ideatore affinchè non potesse più ripetere simili
meraviglie... in specialmodo per potenze rivali. Nel mese di Maggio e nel giorno della Sensa si possono vedere tre Re Magi meccanici preceduti da un angelo che ogni ora sfilano davanti all'immagine della Vergine e fanno un inchino.
L'orologio di oggi è purtroppo passato per un precedente restauro fatto nel '700 che ne ha "semplificato" il meccanismo, riducendolo ad ombra di se stesso.
Il Gobbo
Se Roma aveva il Pasquino, Venezia non era da meno. Il Gobbo era punto ideale per ogni predicatore,
essendo situato in pieno mercato di Rialto. Da qui partivano editti, ordinanze ma anche predicazioni, invettive ed altro. Tutto con la stessa funzione e negli stessi termini...
Tutto il mondo è paese...